Cosa fare in caso di incidente stradale

Ago 11, 2020 | Incidenti stradali, Polizza infortuni

Cosa fare in caso di incidente: Guida pratica per affrontare ogni situazione

Non sai cosa fare in caso di incidente stradale?

E’ capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di ritrovarsi coinvolti in un sinistro stradale, a torto o a ragione e di non sapere cosa fare.

Manteniamo la calma (ad ogni costo) e cerchiamo un dialogo costruttivo e civile non urlando e agitandoci, ma risolvendo la situazione nella maniera più sicura e rapida, dopotutto la polizza pagata serve proprio a questo!

Cosa fare in caso di incidente
Cosa fare in caso di incidente stradale

Nelle prossime righe cercheremo di riassumere le principali situazioni da gestire in caso di sinistro, ma sempre con controllo e prudenza:

Cosa fare immediatamente dopo un incidente stradale

Mettersi in sicurezza

La prima cosa in assoluto da tenere a mente è la sicurezza stradale, propria e di chi è coinvolto. Non bisogna mai dimenticare che ci si trova su una strada e che si sta intralciando comunque il traffico o che si sta occupando la carreggiata. E’ sempre buona norma, prima di uscire dal veicolo, verificare bene che non si rischi di trovarsi in un punto pericoloso o di percorrenza elevata.

Cosa fare con le macchine coinvolte nell’incidente stradale?

Nel caso in cui invece il sinistro abbia prodotto danni materiali o fisici rilevanti è d’obbligo segnalare ai mezzi che sopraggiungono la presenza delle auto incidentate.

Posizionando il triangolo a 50 metri di distanza dal luogo dell’accaduto (100 metri su autostrade e strade extraurbane), indossando il gilet ad alta visibilità ove previsto e ricorrendo a segnalazioni con luci o altri dispositivi in caso di buio, non dimenticando mai le prime due regole e cioè sicurezza e salute.

Non è cosi naturale, ma in tutti gli incidenti stradali bisogna sapersi prendere anche le proprie responsabilità ed il comportamento più corretto e civile sarebbe quello di essere onesti e obiettivi e riconoscere le proprie colpe (nel caso ve ne fossero) e non aggredire verbalmente la controparte nel caso contrario.

Meglio evitare gli inutili ingorghi sulla carreggiata.

Se fortunatamente l’incidente non ha generato conseguenze fisiche per nessuno dei soggetti coinvolti ed i veicoli possono essere spostati in sicurezza senza lasciare eventuali frammenti o liquidi pericolosi sul manto stradale, non è necessario chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine.

In questo caso bisogna provvedere il prima possibile a sgomberare la sede stradale.

In caso di frammenti o liquidi potenzialmente scivolosi o infiammabili sarebbe buona norma avvertire comunque le autorità cercando sempre di lasciare in sicurezza il luogo e non intralciare il traffico.

Scambiare i dati con gli altri coinvolti

I dati da scambiare sono: informazioni anagrafiche delle parti, i riferimenti dei veicoli, della patente di guida dei conducenti, il numero di polizza assicurativa e il nome della Compagnia. I conducenti sono obbligati a fornire alle controparti i documenti e in caso di reticenza è possibile chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine. E’ sempre buona norma fotografare il luogo dell’incidente (eventualmente il cartello stradale), la posizione dei veicoli, i danni riportati (su tutti i veicoli coinvolti) e qualunque altro oggetto o bene andato danneggiato in conseguenza del sinistro.

Documentare il luogo dell’incidente

Una corretta documentazione del luogo dell’incidente può essere determinante per ottenere il risarcimento e risolvere eventuali controversie. Ecco come procedere:

  1. Scattare foto dettagliate: Include immagini del luogo, della posizione dei veicoli, dei danni subiti, della segnaletica stradale e di eventuali ostacoli.
  2. Raccogliere testimonianze: Se ci sono testimoni, annota i loro nomi e contatti per eventuali dichiarazioni future.
  3. Segnare l’orario e le condizioni ambientali: Specifica il momento dell’incidente e lo stato della strada (asfalto scivoloso, traffico, visibilità).
  4. Redigere un modulo di constatazione amichevole: Se entrambe le parti sono d’accordo, compilate il CID (constatazione amichevole di incidente), firmandolo per accelerare il processo di risarcimento.

La raccolta di prove è cruciale per proteggere i propri diritti ed evitare contestazioni future.La fase più importante dopo aver iniziato un dialogo civile e costruttivo è lo scambio e la raccolta dei dati per le successive denunce alle proprie compagnie assicurative: è importante segnare correttamente tutte le informazioni da trasmettere affinché venga aperto il sinistro e si inizi l’iter verso il risarcimento dei danni.

Come comportarsi in caso di incidente stradale

E’ importante verificare lo stato di salute o le eventuali lesioni di tutti i coinvolti (sia i propri trasportati che le eventuali controparti) e nel caso prestare i primissimi soccorsi non improvvisandosi mai medici. Avvisate telefonicamente il pronto intervento, componendo il 118 e avvertendo le autorità per richiedere l’invio di soccorsi.

C’è stato un incidente con feriti? E’ sempre meglio non spostare un ferito, a meno che non sia sotto un imminente pericolo, come un’auto in fiamme.

In tutti i casi in cui ci si trovi in presenza di lesioni gravi è necessario non spostare i veicoli coinvolti, permettendo così alle autorità di compiere i rilievi del caso e di rendersi a disposizione delle Forze dell’Ordine per la raccolta di informazioni e testimonianze.

Come denunciare un sinistro alla propria assicurazione

Compilazione corretta del Modulo di constatazione amichevole (CID)

Una volta giunti ad un compromesso e ad una ammissione di responsabilità si può procedere alla compilazione del Modulo di Constatazione Amichevole (CID).

Un prestampato riconosciuto da tutte le Compagnie, grazie al quale il processo di risarcimento segue una procedura piuttosto rapida: il modulo va compilato in ogni sua parte e bisogna spuntare le caselle nella parte centrale in base al tipo di situazione verificatasi in occasione dell’incidente; infine si traccia un semplice schizzo della dinamica, indicando i punti di inizio della collisione.

Trattandosi di una sorta di dichiarazione autocertificata è necessario che entrambi i conducenti la firmino per poter essere convalidata.

E’ presente anche uno spazio per una propria dichiarazione personale e non dimenticatevi del secondo foglio, che molti dimenticano, dove vanno riportati i dati anagrafici di eventuali trasportati.

Ad ogni coinvolto attivamente andranno due copie del documento che poi presenteranno alla propria compagnia, ma se l’altro conducente si rifiuta di firmare è bene riportare almeno marca, modello e targa del veicolo coinvolto.

Compilare il CID correttamente è importante per garantire che la tua compagnia di assicurazione abbia tutte le informazioni necessarie per gestire il tuo reclamo e risolvere l’incidente. Assicurati di conservare una copia del CID per i tuoi registri personali.

Testimoni oculari e dispositivi a bordo (dashcam)

E’ importantissimo accertarsi subito della presenza di eventuali testimoni oculari sul luogo del sinistro che hanno assistito alla scena.

In caso di intervento delle autorità saranno queste ultime a verbalizzare eventuali testimoni e a registrare le loro deposizioni, ma se ci trovassimo ad essere noi a gestire la situazione sarebbe molto utile ai fini del risarcimento (non è raro che in fase di denuncia la controparte presenti un testimone che dia una versione diversa dell’accaduto).

Prendere contatto con queste importanti figure e a scambiarci i recapiti telefonici per future richieste di testimonianze; ricordiamo inoltre che anche i passeggeri trasportati possono essere testimoni del sinistro.

E’ possibile anche installare a bordo, una dashcam cioè una piccola telecamera digitale che solitamente, posta nei pressi dello specchietto retrovisore interno, riprende tutto ciò che accade sulla strada di fronte a noi.

Le riprese effettuate potranno chiarire ad autorità e assicurazioni, in caso di incidente, dinamica e responsabilità per stabilire con maggiore sicurezza chi abbia infranto il Codice della Strada.

Termini e modalità per inviare la denuncia

La denuncia del sinistro deve essere effettuata entro 3 giorni dall’incidente (termine previsto dal Codice delle Assicurazioni). Può essere inviata attraverso diversi canali, tra cui:

  • Email certificata (PEC): Per garantire la tracciabilità della comunicazione.
  • Portale online della compagnia assicurativa: Molte assicurazioni consentono di caricare i documenti e compilare la denuncia direttamente sul proprio sito.
  • Raccomandata con ricevuta di ritorno: Ideale per chi preferisce un metodo tradizionale e sicuro.
  • App della compagnia assicurativa: Alcune compagnie offrono app dedicate per la gestione dei sinistri.

È fondamentale rispettare i termini per evitare ritardi nell’elaborazione della pratica o il rischio di rigetto del risarcimento. Qualora avessi subito un sinistro stradale e non lo avessi ancora denunciato all’assicurazione, recati presso il nostro ufficio e saremo lieti di avviare la pratica di risarcimento e di assisterti per tutto l’iter necessario. Non temere con noi non dovrai anticipare alcun costo, il nostro compenso sarà una percentuale sul risarcimento che riusciremo ad ottenere per te.

Procedura di risarcimento per i danni

Risarcimento diretto

Il risarcimento diretto è una procedura semplificata che consente di richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa, anziché a quella del responsabile dell’incidente. Questa modalità si applica quando:

  • Entrambi i veicoli coinvolti sono assicurati e immatricolati in Italia.
  • Non ci sono più di due veicoli coinvolti.
  • I danni sono materiali o personali di lieve entità (per il conducente non responsabile).

Come funziona:

  1. Presenta la denuncia del sinistro alla tua assicurazione, fornendo i documenti necessari (CID, foto, eventuali referti medici).
  2. La tua compagnia valuterà la richiesta e ti farà un’offerta di risarcimento entro 30 giorni, se il modulo CID è stato firmato da entrambe le parti, oppure entro 60 giorni in caso di contestazioni.
  3. Una volta accettata l’offerta, l’indennizzo sarà erogato.

Qualora ci siano feriti ti consigliamo di avvalerti della nostra assistenza e dei nostri medici legali specializzati in questo tipo di situazioni, perché il nostro obiettivo è quello di ottenere per te il massimo risarcimento possibile.

Conosciamo molto bene le procedure per gli incidenti stradali e siamo certi di poterti assistere nel migliore dei modi, sia per la riabilitazione fisica che per le riparazioni di carrozzeria e per ogni eventualità necessaria al fine di ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti.

Procedura ordinaria

La procedura ordinaria si applica quando non è possibile utilizzare il risarcimento diretto, ad esempio nei seguenti casi:

Passaggi principali:

  1. Invio della richiesta di risarcimento alla compagnia del responsabile: La richiesta deve includere una descrizione dell’incidente, i documenti raccolti e la quantificazione dei danni.
  2. Valutazione della compagnia assicurativa: L’assicurazione del responsabile ha fino a 90 giorni per formulare un’offerta di risarcimento.
  3. Accettazione o ricorso: Se l’offerta è ritenuta inadeguata, puoi avviare una negoziazione o ricorrere alle vie legali per ottenere il giusto risarcimento.

Entrambe le procedure richiedono un’attenta documentazione e il rispetto delle tempistiche previste per evitare ritardi o contestazioni. In caso di dubbi, è consigliabile rivolgersi a un professionista del risarcimento.

Queste situazioni sono la nostra specializzazione, svolgiamo la nostra attività di assistenza per danni da incidenti stradali da oltre 30 anni.

Cosa succede se la controparte non è assicurata?

Una delle più tristi realtà italiane è rappresentata dall’alto numero di veicoli che circolano senza una copertura assicurativa valida.

Attraverso il sito il “Portale dell’Automobilista” è possibile inserire il numero di targa del veicolo e scoprire subito se è regolarmente assicurato o meno.

Questa procedura può essere fatta anche dal proprio smartphone attraverso l’app dedicata direttamente sul luogo del sinistro.

Qualora dovesse riscontrarsi la mancanza di una polizza assicurativa in corso di validità per il veicolo della controparte bisogna allertare telefonicamente e far intervenire subito le Forze dell’Ordine.                

FAQ

Quali sono i tempi per ottenere il risarcimento?

Cosa succede se la controparte non è assicurata?